
Scegli di portare sulla tua tavola i Fichi di Cosenza DOP, ricchi di storia e tradizione secolare.
Non semplicemente frutta, ma attenzione per il cibo e per chi lo produce, per la terra e per l’ambiente dove nascono e crescono.
Grazie all’operosità di una produzione che diventa eccellenza, protetta con tenacia dal Consorzio di Tutela, il passato si fa storia e garantisce un futuro di qualità e sostenibilità.

Un morbido boccone dal sapore mielato
I Fichi di Cosenza DOP nascono dalle migliori piante di Fico Dottato della provincia. Vengono essiccati al sole per donargli quell’inconfondibile gusto dolce e mielato. Il colore dorato, la forma a goccia allungata, la pelle sottile e la polpa carnosa ne fanno un prodotto unico, una vera gioia per il palato. Sono ottimi da gustare in purezza, o perfetti nelle tante preparazioni tipiche cosentine e calabresi. Ogni boccone ha il potere di riportare indietro nel tempo, ai ricordi di bambini e ai paesaggi di fine estate quando decoravano le campagne stesi al sole su tralicci di canne.

La tradizione diventa eccellenza
Ancora oggi i Fichi di Cosenza DOP sono prodotti con gesti antichi e lenti, che si tramandano di generazione in generazione. Gesti della tradizione che sono stati ripresi nel disciplinare produttivo, il quale controlla e garantisce ogni passaggio dell’intera filiera. Sono Fichi di Cosenza DOP solo quei fichi allevati secondo regole ed attenzioni
specifiche, come la totale assenza di trattamenti chimici e l’uso di irrigazioni controllate, che conferiscono la giusta intensità di sapore.
Vengono raccolti a mano solo dopo un primo appassimento sulla pianta, quando il colore da verde-giallognolo diventa ambrato e piegano la testa per la disidratazione.
Completano l’essiccazione esclusivamente stesi al sole, per un periodo che va dai 3 ai 7 giorni, sotto l’occhio vigile di chi, con sapiente pazienza, li rigira regolarmente per una perfetta essiccazione. Una volta essiccati vengono portati ai centri di lavorazione dove sono lavati con acqua e sterilizzati.
Si ottengono così i fichi secchi, pronti per essere commercializzati con il marchio DOP.
News
Si chiude la seconda edizione del “Fichi Festival” a Cosenza
“I fichi più buoni del mondo”. Si è conclusa, con una partecipazione straordinaria, la seconda...
Tutto pronto per la seconda edizione del “Fichi Festival”
Il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP presenta: sabato 16 Press Tour con Bonsignore del Tg5...
Al via il “Fichi Festival”: II edizione a Cosenza degustazioni, dibattiti, visita alle aziende
Al via la seconda edizione del “Fichi Festival” ideata dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza Dop.
Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP protagonista al Magna Graecia Film Festival
Un'esperienza che unisce i sensi quella che ha visto protagonista il Consorzio di Tutela Fichi di...
Al TuttoFood di Milano accanto ad altre grandi eccellenza italiane
Il Consorzio Fichi di Cosenza Dop al convegno "Frutta e verdura Ig: possibile traino per il...
Milano: I Fichi di Cosenza DOP a Tuttofood 2023
Ci sarà anche il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP a Tuttofood 2023, la fiera di Milano...
Cambia il soggetto autorizzato alle attività di controllo, dal 14 marzo 2023 è Agroqualità SpA
Con nota n. 0154984 del 14/03/2023, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali -...
Al Villaggio Coldiretti di Cosenza anche il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP
Sabato 11 Marzo, al Villaggio Coldiretti di Cosenza - in piazza dei Bruzi - sarà presente anche il...
Il Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza DOP protagonista alla 7 edizione Campionati di Cucina Italiana di Rimini
Il Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza DOP diventa protagonista nella settima edizione dei...
Benessere e genuinità
Oltre a essere buoni per il gusto, i Fichi di Cosenza DOP sono genuini e a lunga conservazione senza alcuna aggiunta di additivi, ma esclusivamente grazie all’essiccazione al sole che ne concentra gli zuccheri già naturalmente presenti nel frutto.
Facilmente digeribili, ricchi di zuccheri a rapida assimilazione e di sali minerali – soprattutto Calcio, Ferro e Potassio – sono fortemente energetici. In passato i contadini ne portavano sempre una manciata in tasca per riprendersi dalle fatiche di una giornata nei campi.
Inoltre sono molto ricchi di fibre.
E le nonne ne ricordavano le proprietà positive contro le infiammazioni e facendone spesso uso in forma di decotto.

