

Scegli di portare sulla tua tavola i Fichi di Cosenza DOP, ricchi di storia e tradizione secolare.
Non semplicemente frutta, ma attenzione per il cibo e per chi lo produce, per la terra e per l’ambiente dove nascono e crescono.
Grazie all’operosità di una produzione che diventa eccellenza, protetta con tenacia dal Consorzio di Tutela, il passato si fa storia e garantisce un futuro di qualità e sostenibilità.

Un morbido boccone dal sapore mielato
I Fichi di Cosenza DOP nascono dalle migliori piante di Fico Dottato della provincia.
Vengono essiccati al sole per donargli quell’inconfondibile gusto dolce e mielato.
Il colore dorato, la forma a goccia allungata, la pelle sottile e la polpa carnosa ne fanno
un prodotto unico, una vera gioia per il palato. Sono ottimi da gustare in purezza,
o perfetti nelle tante preparazioni tipiche cosentine e calabresi. Ogni boccone ha
il potere di riportare indietro nel tempo, ai ricordi di bambini e ai paesaggi di fine
estate quando decoravano le campagne stesi al sole su tralicci di canne.


La tradizione diventa eccellenza
Ancora oggi i Fichi di Cosenza DOP sono prodotti con gesti antichi e lenti, che si tramandano di generazione in generazione. Gesti della tradizione che sono stati ripresi nel disciplinare produttivo, il quale controlla e garantisce ogni passaggio dell’intera filiera. Sono Fichi di Cosenza DOP solo quei fichi allevati secondo regole ed attenzioni
specifiche, come la totale assenza di trattamenti chimici e l’uso di irrigazioni controllate, che conferiscono la giusta intensità di sapore.
Vengono raccolti a mano solo dopo un primo appassimento sulla pianta, quando il colore da verde-giallognolo diventa ambrato e piegano la testa per la disidratazione.
Completano l’essiccazione esclusivamente stesi al sole, per un periodo che va dai 3 ai 7 giorni, sotto l’occhio vigile di chi, con sapiente pazienza, li rigira regolarmente per una perfetta essiccazione. Una volta essiccati vengono portati ai centri di lavorazione dove sono lavati con acqua e sterilizzati.
Si ottengono così i fichi secchi, pronti per essere commercializzati con il marchio DOP.
News
Venerdì 20 maggio 2022 – Il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP sarà presente a due delle tappe del Concours Mondial de Bruxelles
venerdì 20 maggio 2022, due appuntamenti importanti! All'interno delle tappe del Concours Mondial...
Dal 3 al 6 maggio al Cibus di Parma – Il Consorzio di tutela Fichi di Cosenza DOP alla fiera del Made in Italy
E’ tutto pronto per il Cibus 2022, il Salone internazionale dell’Alimentazione, previsto dal 3 al...
3 – 6 maggio il Consorzio di Tutela alla fiera Cibus di Parma.
Dal 3 al 6 maggio saremo presenti alla fiera Cibus di Parma. Vi aspettiamo al Padiglione 6 Stand...
Workshop “Come migliorare la produzione e la qualità del Fico di Cosenza in modo ecosostenibile con i prodotti @M-Biomasrl”
Giovedì 10 marzo '22 ore 10.30 Workshop "Come migliorare la produzione e la qualità del Fico di...
APERTE LE ADESIONI 3° e 4° FORUM FILIERA DEL FICO ORGANIZZATI DAL G.A.L VALLE DEL CRATI
Il G.A.L. Valle del Crati informa che, nell’ambito dell’intervento 1.2.1 progetto “Agricoltura...
Conferenza stampa di presentazione della campagna di comunicazione del Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza DOP
Martedì 19 ottobre 2021 alle ore 17.30 presso l'Hotel President a Rende Presentazione della...
Cosentini Autentici dal primo germoglio
Ottengono il marchio Fichi di Cosenza DOP solo quei frutti nati ed essiccati nelle zone collinari...
La Tradizione diventa Eccellenza
Ancora oggi i Fichi di Cosenza DOP sono prodotti con gesti antichi e lenti, che si tramandano di...
Assapora i Nostri Valori
Scegli di portare sulla tua tavola i Fichi di Cosenza DOP, ricchi di storia e tradizioni secolari....
Benessere e genuinità
Oltre a essere buoni per il gusto, i Fichi di Cosenza DOP sono genuini e a lunga conservazione senza alcuna aggiunta di additivi, ma esclusivamente grazie all’essiccazione al sole che ne concentra gli zuccheri già naturalmente presenti nel frutto.
Facilmente digeribili, ricchi di zuccheri a rapida assimilazione e di sali minerali – soprattutto Calcio, Ferro e Potassio – sono fortemente energetici. In passato i contadini ne portavano sempre una manciata in tasca per riprendersi dalle fatiche di una giornata nei campi.
Inoltre sono molto ricchi di fibre.
E le nonne ne ricordavano le proprietà positive contro le infiammazioni e facendone spesso uso in forma di decotto.

